Termini e Condizioni

Quelle che seguono sono le condizioni che regolano la vendita dei nostri prodotti. La Clava si riserva il diritto di variare le condizioni di vendita in qualsiasi momento. Le eventuali nuove regole saranno efficaci dal momento in cui saranno pubblicate sul nostro sito e si riferiranno alle vendite effettuate da quel momento. Invitiamo quindi il Cliente, prima di effettuare gli acquisti, a leggere ogni volta con attenzione le suddette condizioni.

Le presenti condizioni generali vengono applicate a tutte le vendite effettuate tramite il nostro negozio online, ordini confermati via mail e ordini eseguiti telefonicamente.

La Clava di Fabio Serafini con sede legale in Via Giovanni Pascoli 5, Ghemme (NO), è titolare del sito https://www.laclava.com

Accettazione delle condizioni generali di vendita:

1. Il contratto stipulato tra La Clava e il Cliente deve intendersi concluso con l'accettazione, anche solo parziale dell'ordine, da parte di La Clava, Tale accettazione si ritiene tacita, se non altrimenti comunicato con qualsiasi modalità al Cliente. Effettuando un ordine nelle varie modalità previste, il Cliente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni a lui fornite durante la procedura d'acquisto e di accettare integralmente le condizioni di vendita di seguito trascritte.

2. Se il Cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale), una volta conclusa la procedura d'acquisto online, provvederà a stampare e/o a salvare copia elettronica e comunque a conservare le presenti condizioni generali di vendita, nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 3 e 4 del D.L. 206/2005 sulle vendite a distanza.

3. Viene escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione, anche parziale, di un ordine.

Modalità di acquisto:

4. Il Cliente può acquistare solo i prodotti presenti nel catalogo elettronico di laclava.com e visionabili online all'indirizzo (URL) https://www.laclava.com, così come descritti nelle relative schede informative. Resta inteso che l'immagine a corredo della scheda descrittiva di un prodotto può non essere perfettamente rappresentativa delle sue caratteristiche ma differire per colore, dimensioni e/o in termini di prodotti accessori presenti in figura. Tutte le informazioni di supporto all'acquisto sono da intendersi come semplice materiale informativo generico, non riferibile alle reali caratteristiche di un singolo prodotto.

5. La corretta ricezione dell'ordine è confermata da La Clava mediante una comunicazione via e-mail, inviata all'indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente. Tale messaggio di conferma riporterà data e ora di esecuzione dell'ordine e il "Numero Ordine Cliente", da utilizzarsi in ogni ulteriore comunicazione con La Clava. Il messaggio riepiloga tutti i dati inseriti dal Cliente, il quale, a sua volta, si impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni, secondo le modalità descritte in questo documento.

6. Nel caso di mancata accettazione dell'ordine, La Clava garantisce tempestiva comunicazione al Cliente.

Modalità di pagamento:

7. È diritto del Cliente scegliere tra le diverse condizioni di pagamento disponibili sul nostro sito. È cura di La Clava offrire quante più opzioni possibili; non sono consentiti metodi di pagamento o di consegna diversi da quelli indicati. È possibile scegliere di pagare con le seguenti modalità: bonifico bancario anticipato, bonifico diretto, carta di credito, PayPal.

Modalità e spese di consegna:

8. La Clava può accettare ordini con consegna in territorio italiano. Per territori non italiani si prega di contattare i nostri uffici per valutarne la possibilità.

9. Per ogni ordine effettuato su laclava.com, La Clava emette fattura, inviandola tramite e-mail all'intestatario dell'ordine, ai sensi dell'art 14 D.P.R. 445/2000 e D.L. 52/2004. Per l'emissione della fattura, fanno fede le informazioni fornite dal Cliente all'atto dell'ordine. Nessuna variazione in fattura sarà possibile dopo l'emissione della stessa.

10. Le spese di consegna sono a carico del Cliente e vengono evidenziate esplicitamente al momento dell'effettuazione dell'ordine. Il pagamento della merce da parte del Cliente avverrà utilizzando la modalità scelta all'atto dell'ordine. Nulla è dovuto in più dal Cliente rispetto al totale dell'ordine, salvo errori o omissioni. L’ordine, a discrezione di La Clava, potrà essere evaso in più riprese, senza ulteriori addebiti per il cliente.

11. Nessuna responsabilità può essere imputata a La Clava in caso di ritardo nell'evasione dell'ordine o nella consegna di quanto ordinato. Il sito internet non indica le disponibilità di magazzino, il Cliente non deve quindi dare per scontato che gli articoli presenti sul sito siano in pronta consegna. Per urgenze, il Cliente è tenuto a contattarci al numero 353-3534465 per verificare la reale disponibilità dei prodotti. Mediamente, i tempi di consegna sono di circa 3/6 giorni lavorativi. L’ordine effettuato dovrà ritenersi valido ed evadibile senza limiti di tempo, salvo richiesta di annullamento da parte del Cliente. La Clava, in qualsiasi momento, avrà la facoltà di concludere l'ordine con i soli articoli disponibili e annullare quelli non più reperibili o fuori produzione.

Qualora il Cliente esponesse richiesta di annullamento dell'ordine, La Clava, entro 10 giorni dall'autorizzazione, provvede a comunicare al Cliente le relative istruzioni sulla modalità di restituzione. Non si accettano richieste di annullamento telefoniche, scrivere e-mail a: laclava.italia@gmail.com Sarà comunque, a insindacabile giudizio di La Clava, la facoltà di accettare o meno la richiesta di annullamento dell'ordine.

12. Al momento della consegna della merce da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare:

- che il numero dei colli consegnati corrispondano a quanto indicato sulla ricevuta/fattura accompagnatoria.

- che l'imballo risulti integro, non bagnato, non schiacciato e non alterato nemmeno in corrispondenza dei nastri di chiusura;

- che non si sentano rumori che inducano a pensare che il materiale possa avere subito danni.

Se il materiale che sta consegnando il corriere non sembra essere in buono stato o si ha il dubbio che possa avere subito danni durante il trasporto o manomissioni evidenti, il Cliente è tenuto a firmare la lettera di vettura del corriere con "riserva di controllo specifica", specificando quindi le condizioni del pacco. Ad esempio, se il pacco fosse schiacciato è necessario firmare il bollettino con la scritta "riserva di controllo pacco schiacciato". Se il pacco fosse aperto o fosse stato richiuso con il nastro del corriere bisogna apporre la firma con "riserva di controllo del materiale" specificando appunto ciò che si vede. Se il corriere si rifiutasse di attendere la verifica o mostrasse disappunto alla volontà del Cliente di voler firmare con riserva, consigliamo di non accettare il pacco, respingendo quindi la spedizione, e di contattarci immediatamente al numero 353-3534465. La firma della lettera di vettura con riserva di controllo specifica è l'unico modo che permette a La Clava di avviare una pratica di contestazione nei confronti del corriere e che consente alla nostra azienda di sostituire la merce danneggiata.
Ricordiamo che La Clava non è responsabile di danneggiamenti, furti o smarrimenti circa la merce spedita, poiché tutte le spedizioni viaggiano a rischio del Cliente.

Eventuali problemi inerenti all'integrità fisica, la corrispondenza o la completezza dei prodotti ricevuti devono essere segnalati entro 7 giorni dalla avvenuta consegna.

Diritto di recesso:

13. Ai sensi dell'art. 52 e segg. del D. Lsg. 206/2005, se il Cliente è un consumatore (ossia la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero che non effettua l'acquisto indicando un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, fatto salvo quanto indicato agli artt. 53 e 59.

14. Per esercitare il diritto di recesso il Cliente deve inviare, entro 14 giorni dalla data di ricevimento della merce, una comunicazione in tal senso a La Clava, a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata a:

La Clava di Fabio Serafini
Via G. Pascoli, 5
28074 Ghemme (NO)

Si può inviare tale comunicazione, entro lo stesso termine, anche attraverso posta elettronica all'indirizzo mail: laclava.italia@gmail.com, a condizione che sia tassativamente confermata attraverso lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive. Oppure, in sostituzione alla lettera raccomandata a/r, è possibile procedere attraverso il canale di posta elettronica certificata - PEC - scrivendo all'indirizzo mail: laclava.italia@pec.it

Una volta pervenuta la suddetta comunicazione di recesso, La Clava, entro 10 giorni lavorativi dall'autorizzazione, provvede a comunicare al Cliente le relative istruzioni sulla modalità di restituzione.

Qualora il diritto di recesso venisse esercitato dopo il quattordicesimo giorno, La Clava potrà richiedere il pagamento di una penale.

Il Cliente deve restituire la merce integra, completa di tutte le sue parti e negli imballi originali (buste e/o confezioni), custodita ed eventualmente adoperata secondo la normale diligenza, senza che vi siano segni di usura o sporcizia.

15. Il diritto di recesso è comunque sottoposto alle seguenti condizioni:

- il diritto si applica al bene acquistato nella sua interezza; non è possibile esercitare recesso solamente su una parte del prodotto acquistato (es.: accessori, software allegati, ecc...);

- non si applica il diritto di recesso e non si annullano ordini contenenti beni deperibili e ordinati da La Clava appositamente per il Cliente. In caso di dubbio il cliente è tenuto ad informarsi sui prodotti assoggettati a questa regola;

- il bene acquistato dovrà essere integro e restituito nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (imballo, documentazione e dotazione accessoria quali manuali, cavi, ecc...); per limitare i danneggiamenti alla confezione originale, si raccomanda di inserirla, a sua volta, in una seconda scatola sulla quale apporre il tagliando o le etichette. in qualsiasi caso non apporre mai etichette o nastri adesivi direttamente sulla confezione originale del bene;

- a norma di legge, le spese di spedizione relative alla restituzione del bene sono a carico del Cliente; non saranno inoltre rimborsate le spese di consegna al cliente ed eventuali altre spese accessorie evidenziate al momento dell'effettuazione dell'ordine;

- la spedizione rimarrà sotto la completa responsabilità del Cliente fino all'avvenuta consegna presso il magazzino di La Clava;

- in caso di danneggiamento del bene durante il trasporto, La Clava darà, entro 5 giorni lavorativi (dal ricevimento del bene presso il proprio magazzino), comunicazione al Cliente dell'accaduto, affinchè egli si trovi nella condizione di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del corriere selezionato e ottenere il rimborso del medesimo, se assicurato; a fronte di tale eventualità, il prodotto sarà messo a disposizione del Cliente per la sua restituzione, annullando contemporaneamente la richiesta di recesso;

- La Clava non risponderà in nessun modo per danneggiamenti o furto o smarrimento di beni restituiti con spedizioni non assicurate;

- al ricevimento presso il magazzino di La Clava, il bene sarà esaminato per valutare eventuali danni o manomissioni non derivanti dal trasporto.

Qualora la confezione e/o l'imballo originale risultassero danneggiati, La Clava provvederà a trattenere dal rimborso dovuto una percentuale, comunque non superiore al 10% dello stesso, quale contributo alle spese di ripristino.

16. Fatte salve eventuali spese di ripristino per danni accertati all'imballo originale, La Clava provvederà a rimborsare al Cliente l'intero importo pagato entro 10 giorni lavorativi o dalla data di rientro del bene. Il riaccredito avverrà mediante lo stesso metodo di pagamento adottato per l’acquisto; qualora il bene sia stato pagato tramite bonifico bancario sarà responabilità del Cliente fornire tempestivamente le coordinate bancarie necessarie, quali Cod. ABI, Cod. CAB e numero di Conto Corrente dell'intestatario della ricevuta/fattura accompagnatoria. E' necessario chiudere eventuali contestazioni aperte su PayPal per poter ricevere il rimborso richiesto.

17. Il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (confezione e/o suo contenuto), nei casi in cui La Clava accerti:

- l'utilizzo non diligente del bene ne abbia compromesso l'integrità o l'utilizzo di eventuali materiali di consumo;

- sia mancante la confezione esterna e/o l'imballo interno originale;

- l'assenza di elementi integranti del prodotto (quali accessori, manuali, parti, ecc. ecc.);

- il danneggiamento del prodotto sia dovuto a cause diverse dal trasporto.

Nel caso di decadenza del diritto di recesso la merce rimarrà presso la sede di La Clava, a disposizione del Cliente per il ritiro a suo carico.

Rimborsi:

18. Se il Cliente intende rendere o annullare, parzialmente o per intero, un ordine già pagato, dopo aver ottenuto l'approvazione da parte di La Clava, l'ufficio amministrazione provvederà a restituire la somma dovuta entro un termine di circa 10 giorni lavorativi o dalla data di rientro del bene o dalla data di approvazione della pratica. Il riaccredito avverrà mediante lo stesso metodo di pagamento adottato per l’acquisto; qualora il bene sia stato pagato tramite bonifico bancario sarà responsabilità del Cliente fornire tempestivamente le coordinate bancarie necessarie, quali Cod. ABI, Cod. CAB e numero di Conto Corrente dell'intestatario della ricevuta/fattura accompagnatoria. È necessario chiudere eventuali contestazioni aperte su PayPal per poter ricevere il rimborso richiesto.

Il tuo account:

19. Durante l’utilizzo dei Servizi di La Clava, il Cliente è tenuto a mantenere riservate l'identità dell'account, la password e a controllare gli accessi al suo computer.

Il Cliente accetta, nei limiti consentiti dalle disposizioni di legge applicabili, di essere ritenuto responsabile di tutte le attività che verranno effettuate con il suo account e la sua password.

S'impegna a prendere tutte le precauzioni necessarie per garantire che la sua password rimanga sicura e riservata e s'impegna a informare immediatamente La Clava nel caso abbia motivo di credere che qualunque soggetto terzo sia a conoscenza della sua password o nel caso in cui la sua password sia stata o presumibilmente stia per essere utilizzata in modo non autorizzato.

Il Cliente è tenuto ad assicurarsi che i dati forniti siano corretti e completi e a comunicare immediatamente ogni cambiamento delle informazioni provviste..

Il Cliente non dovrà usare i Servizi di La Clava:

- in modo tale da causare, o da poter causare, interruzioni, danni o malfunzionamenti ai servizi laclava.com e alle sue funzionalità;

- per fini fraudolenti o comunque per commettere attività illecite;

- per arrecare disturbo, pregiudizio o apprensione.

La Clava si riserva il diritto di impedire l'accesso al sito e/o ai servizi del nostro sito, di sospendere o chiudere un account, di rimuovere o modificare i contenuti del sito a sua discrezione, in caso di violazione delle disposizioni di legge applicabili delle presenti Condizioni Generali d'Uso e di Vendita o delle linee guida o delle politiche applicabili.

Rinuncia:

20. Il mancato esercizio da parte di La Clava del diritto di agire nei confronti del Cliente, in caso di inadempimento da parte sua alle presenti Condizioni Generali d'Uso e di Vendita, non rappresenta una rinuncia dell'Azienda ad agire per la violazione degli obblighi assunti dal Cliente.

Minori:

21. La Clava non vende prodotti ai minori. Vende prodotti per bambini che possono essere acquistati solo da parte di adulti. Se il Cliente ha meno di 18 anni, può utilizzare i Servizi di La Clava solo coinvolgendo un genitore o un tutore.

Legge applicabile:

22. Il contratto di vendita tra il Cliente e La Clava s'intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana. Per la soluzione di controversie civili e penali derivanti dalla conclusione del presente contratto di vendita a distanza, se il Cliente è un consumatore, la competenza territoriale è quella del foro di riferimento del suo comune di residenza; in tutti gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di Novara.

Diritto di vendita con riserva di proprietà:

23. La Clava si riserva il diritto di proprietà sulla merce venduta fino al definitivo pagamento del prezzo fatturato.